X-LAM
COME SI REALIZZA UN EDIFICIO IN LEGNO

Il primo passo consiste nel definire le soluzioni migliori e più adatte alla tipologia di progetto. Questo è possibile grazie alla professionalità di Ecosistemacasa che si avvale di tecnici esperti e specializzati in ogni settore di competenza.

IL PROGETTO
Fin dai primi incontri, tra il cliente ed Ecosistemacasa viene ad instaurarsi un rapporto di fiducia necessario e
indispensabile per organizzare tutto il lavoro.
L’analisi delle aspettative del cliente permette di soddisfare le sue esigenze e di concretizzare i suoi desideri.

Dopo l’approvazione del progetto definitvo Ecosistemacasa procede con la progettazione esecutiva nella quale vengono definiti tutti i
particolari e dettagli tecnici.
Concluso l’esecutivo si provvede all’ordine dei pannelli, che vengono prodotti presso aziende dotate di macchine da taglio a controllo numerico, in grado di garantire la massima precisione.

LA STRUTTURA
6
giorni per erigere la struttura

La costruzione di un edifico in legno inizia dopo che il basamento in calcestruzzo è stato completato.
Il montaggio dei pannelli è un’operazione molto rapida ma che richiede grande esperienza per poter garantire la massima precisione nei dettagli che sono determinanti per tutte le operazioni successive.
Il montaggio della struttura XLam avviene con gru edili o autogrù. I pannelli sono fissati tra di loro e al basamento in calcestrutto con connessioni calcolate per resistere agli sforzi prescritti dalle normative vigenti in materia di carichi permanenti e di azoni accidentali (sisma, neve e vento).
Le tavole che costituiscono i pannelli sono incollate con colle poliuretaniche certificate che garantiscono il passaggio dell’umidità anche attraverso lo strato di colla e nessuna emissione di formaldeide. I pannelli sono sigillati con appositi nastri impermeabili che garantiscono la tenuta dell’aria nei punti termicamente critici scongiurando la formazione di condense.

LE COPERTURE
12
giorni dopo il tetto è ultimato
La progettazione integrata di tetto e struttura permette di realizzare un montaggio preciso e veloce e una perfetta integrazione tra gli elementi.
La struttura sdoppiata con la gronda sottile è sempre proposta sia per questioni estetiche che per questioni tecniche. E’ possibile anche la variante con la copertura a pannello. Il tetto è la parte determinante in una costruzione per la resistenza termica dell’edificio, in quanto le dispersioni si concentrano verso l’alto. L’isolante solitamente utilizzato è in fibra di legno: materiale che coniuga le capacità isolanti alla massa necessaria per sfasare l’onda termica del caldo estivo garantendo anche nel sottotetto un’ottima vivibilità in ogni stagione.


IL GREZZO AVANZATO
40
giorni dopo l'involucro è chiuso e completato
IL CAPPOTTO
Anche il cappotto viene realizzato utilizzando pannelli di fibra di legno posati in 2 strati a giunti sfalsati.
Il primo strato in aderenza alla parete è a bassa densità con un miglior valore di resistenza termica mentre l’elemento esterno ad alta densità è adittivato con lattice per garantire un’ottima aderenza dell’intonaco.
La finitura esterna è fatta con intonaco minerale a base di silossani con rete in fibra di vetro in immersione e pittura silossanica; il tutto per garantire massima traspirabilità al pacchetto scongiurando la formazione di condensa interstiziale che potrebbe ridurre il potere isolante e danneggiare il materiale.
Il primo strato a contatto con il terreno viene sempre realizzato con isolanti sintetici per evitare l’assorbimento di umidità dal suolo.

IMPERMEABILIZZAZIONI TEGOLE O PAVIMENTAZIONI
Le impermeabilizzazioni delle coperture piane sono realizzate con guaine in PVC o in alternativa con doppio strato di guaina bituminosa con finitura superficiale con foglio di alluminio.
Nelle coperture inclinate le tegole, tipo coppo sardo o portoghese, sono fissate a secco sui listelli di supporto, in modo da garantire la corretta areazione del tetto.

IL GREZZO AVANZATO CHIUSO
SERRAMENTI
I serramenti sono l’elemento qualificante della struttura. è indispensabile montare finestre di alta qualità per non vanificare l’isolamento termico dell’intero involucro.
Ecosistemacasa propone serramenti in legno o legno alluminio con telaio in legno lamellare ad alto isolamento termico e doppi vetri gas basso emissivi per un valore certificato di Uw< 1,50 W/m2K.
Ecosistemacasa ha deciso di dedicare tanta attenzione ai serramenti perchè calcolando la dispersione complessiva della facciata emerge che il punto debole è la finestra, con una conducibilità circa 5 volte peggiore rispetto a quella della parete.
Ne consegue che migliorando, anche di poco, il potere isolante dei serramenti, si ottimizza l’isolazione complessiva senza investire eccessivamente nel cappotto dell’involucro. Anche i portoncini di ingresso hanno un valore certificato di Uw < 0,70 W/m2K.
Nel caso vogliate oscuramenti avvolgibili, installeremo cassonetti isolati e stagni ad ispezione esterna e comandati elettricamente.

PARTIZIONI IMPIANTI E FINITURE
60
giorni dopo impianti e tramezzi
IMPIANTO DI VENTILAZIONE
L’impianto di ventilazione è determinante per abbattere i consumi energetici di un’abitazione. La gran parte del calore è infatti dispersa durante la ventilazione dei locali. Attraverso un sofisticato impianto di scambio, l’aria viziata aspirata nei bagni e nelle cucine cede il suo calore all’aria fresca, preriscaldata da un sistema geotermico orizzontale, che viene immessa nei soggiorni e nelle camere. In questo modo si garantisce aria pulita con un importante recupero di calore.


IMPIANTO ELETTRICO
Per l’impianto elettrico Ecosistemcasa può offrirvi materiali tecnologicamente avanzati ed integrati con tecnologia BUS, che permette di sviluppare un impianto domotico con dispositivi in grado di contenere l’assorbimento di energia elettrica. Con ulteriori accorgimenti si possono inserire impianti di allarmi, di diffusione sonora e di video controllo. In alternativa è sempre possibile la realizzazione di un impianto elettrico tradizionale.
IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Ottimo abbinamento per un edificio a basso consumo energetico è un impianto fotovoltaico di produzione di energia elettrica. La fornitura di energia rinnovabile permette di realizzare con investimenti contenuti, grazie anche ad incentivi pubblici, edifici energicamente autonomi ed ecologicamente sostenibili. Inoltre impiegando una climatizzazione a pompa di calore, l’impianto fotovoltaico da 3 k Wp è in grado di annullare quasi completamente il consumo elettrico per il raffrescamento durante i mesi estivi.


TRAMEZZI
I tramezzi interni vengono realizzati con struttura metallica e doppia lastra di cartongesso, o di gesso fibrato, per ciascuna faccia, con interposta coibentazione insonorizzante.
La finitura delle pareti può essere liscia o con effetto rustico e tinteggiata o rivestita per ottenere qualsiasi risultato desiderato dal cliente.
SCALE
Le scale a giorno o ad angolo vengono prodotte con una struttura massiccia che funge da scala di cantiere per poi essere rivestite con elementi in legno o pietra a scelta del cliente. In alternativa è possibile installare qualsiasi tipologia di scala. Parapetti e corrimani sono completamente personalizzabili.


IMPIANTO TERMOIDRAULICO E SOLARE TERMICO
L’impianto termoidraulico è realizzato sempre con materiali di ultima generazione. Le centrali termiche possono essere a gas , a biomassa, con sonde geotermiche o a pompe di calore.Il riscaldamento proposto varia dai sistemi inerziali a pavimento a quelli più moderni a parete.
Sistemi di termoregolazione permettono temperature
personalizzate in ogni ambiente con ottimizzazione dei consumi di combustibile.
90
giorni dopo pavimenti, sanitari, porte e finiture
Il cliente di Ecosistemacasa può scegliere i pavimenti, i sanitari, le porte e le finiture a suo piacimento e secondo varie essenze, senza i limiti di una campionatura predefinita.
I posatori altamente specializzati sono in grado di eseguire qualsiasi lavorazione richiesta.
PAVIMENTI

SANITARI

PORTE
FINITURE


120
giorni dopo la casa dei vostri sogni è pronta!
Grazie al concorso dell’opera accurata di una collaudata squadra di artigiani vengono completati tutti gli interventi interni ed esterni tali da offrire un prodotto “chiavi in mano” di alta qualità.
Tutte le maestranze appartengono ad aziende locali e sono opportunamente formate per intervenire su strutture in legno.




Sei interessato alle costruzioni in legno x-lam?
Scrivici una mail e l'Ufficio commerciale valuterà subito la tua richiesta e ti risponderà nel minor tempo possibile!



SEDI
S.P. 14/bis Km 4,500 Zona Ind.le Strada C1
09039 Villacidro (SU)
via M. Bandello 52
09131 Cagliari(CA)
ORARI DI APERTURA
Dal Lunedì al venerdì
Mattina: dalle ore 09:00 alle 13:00
Sera: dalle ore 15:00 alle 18:30
Ecosistemacasa S.r.l. | 2019 - All right reserved | P.IVA 03273420921





